Teatro la Fenice

Si comunica ai soci che è stata stipulata Convenzione con il Teatro La Fenice di Venezia per Promozioni dedicate ai soci Cral e familiari su esibizione della tessera Cral/Asd.

I prezzi promozioni vengono comunicati al Cral con una settimana di anticipo rispetto alla data dello spettacolo (15 posti a disposizione)

Programma del teatro su: www.teatrolafenice.it

PROMOZIONE  BACH HAUS

SABATO 18 MARZO 2023 ORE 15.30  –  TEATRO MALIBRAN –  PROMO € 10,00
A partire da Sabato 11 Marzo su presentazione della mail (da chiedere in segreteria Cral)  presso la biglietteria del Teatro La Fenice e presso le biglietterie Vela VeneziaUnica (senza limite numerico d’acquisto biglietti a tariffa promozionale, comunque FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI).
Atto unico con sopratitoli in italiano.
Orchestra da camera del Conservatorio B. Marcello di Venezia.
Un divertissement in un atto per tre cantanti e strumenti che rievoca la famiglia di Bach con i suoi tanti talenti musicali a cui un «impresario in angustie» chiede la composizione di un’opera lirica. L’intento del compositore è di comunicare senza tanti cerebralismi «il grande amore, prima di tutto fisico, per la musica». L’ironico libretto narra di un impresario (che assume il nome di Nibbio, non casuale citazione dal libretto metastasiano L’impresario delle Canarie) che giunge in casa Bach per cercare di convincere il Director musices di Lipsia a scrivere un’opera teatrale (cosa che, in effetti, il grande compositore non fece mai). Gli stili musicali e le citazioni (non solo da Bach, ovviamente, ma anche da Puccini, Bernstein ecc.) si susseguono animatamente, con passi di danza (a un certo punto si sente anche un’habanera) e parti in recitativo accompagnato quasi-arioso, per concludersi con la solenne citazione dell’esordio del quinto dei Concerti brandeburghesi.
Questo intermezzo in un solo atto per tre cantanti e piccolo complesso da camera evoca la famiglia di Bach con i suoi numerosi talenti musicali, alla quale Nibbio, impresario in angustie, si rivolge per ordinare una nuova opera. Stili e citazioni musicali (non solo Bach, ma anche Bizet, Puccini, Bernstein…) si susseguono in brioso tumulto, con un’ouverture, spunti di danza e sezioni cantate a mo’ di recitativo accompagnato, arioso e quasi-aria. Una solenne citazione dall’attacco del Quinto Concerto Brandeburghese conclude l’azione. Commissionato nel 2000 dal Teatro dell’Opera di Roma al compositore Michele dall’Ongaro e al librettista Vincenzo De Vivo, il lavoro ha goduto di numerose riprese.

Tags: